L’Istituto “Santa Chiara” prende il nome dall’omonimo complesso monastico in cui è ubicato.
L’edificio si sviluppa su un’area di circa 8.000 mq. La parte più antica del complesso monastico risale al 1300.
L’edificio fu abitato dalle clarisse fino al secolo scorso. Nel 1866 il monastero fu confiscato e diventò proprietà dello Stato. Nel 1912 il complesso monastico venne acquistato dalla Congregazione delle suore della Carità di Santa Giovanna Antida Thouret al prezzo di 60.000 lire.
Le religiose vi aprirono due sezioni di asilo e cinque classi di scuola elementare. Fu allora che nacque l’Istituto “Santa Chiara” con la connotazione di scuola privata autorizzata.
Nell’anno scolastico 1962-63 l’Istituto diventò scuola parificata con nota ministeriale n. 6738 del 12.1.63, prot. n. 21884.
Il 26 maggio del 1997 l’Istituto ha cambiato gestione, costituendosi in Cooperativa scolastica, sotto la presidenza di mons. Pasquale Capasso. Il passaggio di gestione è stato sancito con nota ministeriale n. 3735 del 9.9.97.
Nell’anno scolastico 2000-2001 l’Istituto ha ottenuto la qualifica di scuola paritaria, con D. M. del 1° dicembre 2000.
L’Istituto “Santa Chiara” si pone come luogo privilegiato di promozione integrale dell’alunno, al quale intende assicurare un patrimonio di cultura vivificato dalla fede cristiana, che ispira norme educative, motivazioni interiori e mete finali.
Pone, dunque, al centro delle sue scelte educative la persona nella sua interezza, considerandola come risorsa fondamentale del suo progetto educativo.
I docenti sono laici qualificati, che lavorano con professionalità, realizzando la propria vocazione di educatori cattolici.